Download brochure
Link 3D: https://agmt.it/m/5F_1RZPZ
Descrizione
La serie CASTLE è particolarmente indicata per tutti gli impianti di aspirazione dove siano necessari bassissimi livelli sonori nell’utilizzo di ventilatori centrifughi semplice aspirazione. Idonei per convogliamento di aria pulita o per trasporto di materiali in sospensione alla temperatura massima di 60°C. Esecuzione gas caldi su richiesta
Caratteristiche tecniche
-
- Ventilatori semplice aspirazione MZ ASPIRATORI SPA con pale curve in avanti/rovesce/aperte ad alto rendimento
-
- Telaio autoportante in lamiera zincata piana di spessore adeguato per il sollevamento dall’alto e antivibranti interni per lo smorzamento delle vibrazioni
-
- Pannellatura in lamiera zincata piana con taglio laser/plasma
-
- Motorizzazioni UNEL-MEC IP 55 Cl.F/H trifasi o monofasi con tensioni speciali a richiesta e grado di efficienza IE1 / IE2 / IE3 / IE4
-
- Afonizzatura interna totalmente riciclabile in fibre di poliestere termolegate con reazione al fuoco “Classe 1 (UNI 9177:1987) Euroclasse B s1 d0” e di fumosità “F1 (AFNOR NF F16-101:1988)” certificato con lamina di protezione in alluminio di spessore 40 mm
-
- Servoventilazione interna monofase 230v Hz 50 o 230v/400v Hz 50 (cassonato “chiuso” per massima tenuta afonica)
-
- Giunti antivibrante aspirante e premente (cassonato NON in depressione per il mantenimento della pulizia interna)
- Temperatura massima del fluido aspirato -10°C / +60°C centrifugato-ambientale 40°C max. (Esecuzioni speciali a richiesta)
Accessori
-
- Quadro Control core Easy Digital – Easy Manual – Advanced con inverter
-
- Silenziatori a cartuccia filtrati con regolatore di portata interno per aspirazioni libere
- Reti di protezione in aspirazione e in mandata
Rumorosità
La determinazione del livello di potenza sonora è stata condotta secondo la norma UNI EN ISO 3746:1997 (Metodo di controllo con una superficie avvolgente su un piano riflettente). Le misure di livello di pressione sonora sono state eseguite su 5 punti posti su una superficie a forma di parallelepipedo che racchiude la macchina, ad una distanza di 2m dalle superfici della macchina stessa. Alle misure sono state applicate una correzione per il rumore di fondo K1A ed una per la riverberazione dell’ambiente K2A,ed è stato successivamente calcolato il livello di potenza sonora emessa
(LwA = Lp + Curva A-K1A – K2A + 10log (Superficie misura)).
Il margine di precisione del metodo per la determinazione di LwA, espresso come scarto tipo di riproducibilità, risulta essere secondo la norma minore o uguale a 3 dB(A). Sulle curve del presente catalogo sono indicati i livelli di potenza sonora pesata A dove, per definizione, la potenza sonora Lw è la risultante della espressione a fianco:
LwA [dB(A)] = 10 x log (Weff / Wrif) + weighting
dove Weff è la potenza sonora effettiva mentre Wrif è quella di riferimento, pari a 1×10 (-12)Pa. Il valore del livello di pressione sonora medio ad 1.5m dalle pareti del ventilatore, in campo libero, è calcolabile partendo dal dato di LwA fornita a catalogo attraverso la relazione:
LpA_1.5m[dB(A)] – LwA – 18
Poiché ogni macchina presenta diversa direttività, tale livello è da ritenersi medio e non il valore massimo puntuale (per tale valore si aumenti cautelativamente di 3 dB(A) il valore medio calcolato).Il livello di pressione sonora della macchina installata dipende, oltre che dalla sua emissione sonora, anche dai seguenti contributi:
rumore di fondo presente nell’ambiente (significativo se non inferiore di 10 dB(A) rispetto al livello di pressione sonora calcolato)
-
- riverberazione dell’ambiente, dipendente dalle sue dimensioni e dall’assorbimento acustico delle sue superfici
-
- posizionamento vicino ad un’altra sorgente sonora (è importante ricordare che raddoppiando o dimezzando la potenza sonora si ottiene una differenza di 3dB)
- posizionamento della sorgente in prossimità di superfici riflettenti: i valori riportati a catalogo tengono conto del solo posizionamento a pavimento (propagazione ½ sferica)
Per altri posizionamenti tenere conto dei seguenti fattori correttivi:
-
- posizionamento a fianco ad una parete riflettente (propagazione ¼ sferica) + 3 dB(A)
- posizionamento in angolo a fianco a due pareti riflettenti (propagazione 1/8 sferica) + 6 dB(A)
Per altri posizionamenti tenere conto dei seguenti fattori correttivi:
- posizionamento a fianco ad una parete riflettente (propagazione ¼ sferica) + 3 dB(A)
- posizionamento in angolo a fianco a due pareti riflettenti (propagazione 1/8 sferica) + 6 dB(A)
È perciò importante ricordare che i valori di rumorosità indicati sul catalogo sono stati rilevati secondo normative che prescrivono condizioni ben definite di ambiente e d’installazione.
L’impianto di prova prevede:
-
- canalizzazione in aspirazione completamente coibentata e collegamento al ventilatore mediante giunto antivibrante;
-
- canalizzazione in mandata completamente coibentata e collegamento al ventilatore mediante giunto antivibrante;
- posizionamento del ventilatore su supporti antivibranti.
Tali precauzioni sono state attuate al fine d’isolare completamente la rumorosità propria del ventilatore dall’influenza dell’attraversamento dell’aria nei condotti e di evitare la propagazione di piccole vibrazioni. I valori riportati sulle curve sono riferiti a ventilatori in conformazione standard per temperature comprese tra -20 e 40°C corredati di tenuta su passaggio albero. La mancanza della tenuta sul passaggio albero può incrementare la rumorosità fino a 3 dBA. La presenza della ventolina di raffreddamento può incrementare la rumorosità fino a 3 dBA. Nelle condizioni comuni d’installazione è dunque necessario, per confrontare i valori rilevati con quelli indicati nel presente catalogo, riprodurre condizioni simili a quelle prescritte dalla normativa, oppure utilizzare coefficienti correttivi che tengano conto delle condizioni d’installazione.
Acustica
Dimensioni
Certificazione di prove sonore:
Materiacustica s.r.l. – Società spin-off dell’Università degli Studi di Ferrara Polo Scientifico Tecnologico dell’Università di Ferrara
M.Z. Aspiratori S.p.A. – Misurazioni effettuate presso la sala prove
Ci riserviamo il diritto di variare i dati tecnici senza preavviso – C.IM.I. s.r.l. – tutti i diritti riservati: è vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti e foto di questo documento